La storia dei Mercati di Traiano Roma risale a quasi duemila anni fa. Cominciò tra il 107 e il 110 d.C., quando l'imperatore romano Traiano commissionò la progettazione e la costruzione di questo mercato all'architetto Apollodoro di Damasco. La costruzione fu completata intorno al 112 d.C.
Era il più grande del suo genere nel mondo antico e rimase in uso fino al Medioevo. Oggi le rovine del mercato sono una popolare attrazione turistica. Il mercato fu costruito come parte del Foro di Traiano, che era la visione dell'imperatore per un grande spazio pubblico che sarebbe stato il centro della vita romana.
Il mercato era situato al centro del foro, circondato da un colonnato a due piani. Il piano terra del mercato era dedicato ai negozi, mentre il piano superiore ospitava gli uffici. Il mercato era un luogo vivace, pieno di gente che comprava e vendeva merci. Era una città autonoma, con tutto ciò di cui una persona poteva aver bisogno, inclusi cibo, bevande e intrattenimento. Il mercato ospitava anche una biblioteca, che lo rendeva meta ambita di studiosi e studenti.
Una torre della milizia chiamata Torre delle Milizie fu costruita sul sito del mercato nel 1200. Tuttavia, nell'anno 1349, un potente terremoto danneggiò la struttura del Mercato di Traiano a Roma Italia, distruggendola del tutto. Il Convento di Santa Caterina da Sien fu costruito sul sito nel 1574, e fu infine demolito all'inizio del XX secolo. Tra il 1926 e il 1934 sono stati intrapresi i lavori di restauro del complesso del mercato e nel 2007 è stato aperto al pubblico il Museo dei Fori Imperiali, situato all'interno dei locali del mercato.
Autobus A: è possibile usufruire di un autobus per raggiungere i Mercati di Traiano a Roma. Alcuni degli autobus che fanno la spola verso questa attrazione includono i numeri H, 30, 63, 70, 80, 83, 85, 118, 160 e 170. Puoi scendere alle fermate Plebiscito o Ara Coeli/ piazzaVenezia , che sono situato più vicino al mercato
Un tram: puoi anche goderti un viaggio in tram se desideri visitare i Mercati di Traiano e scendere alla fermata del tram Venezia, che si trova a pochi passi da questa iconica attrazione di Roma
Metropolitana A: entrambe le linee A e B della metropolitana di Roma operano fino alla stazione della metropolitana Barberini, che si trova nelle immediate vicinanze della Colonna Traiana
Treno A: se desideri raggiungere il mercato con un viaggio in treno, puoi salire sui treni FL5, R o RV per scendere alla fermata Venezia o Barberini, da dove puoi raggiungere a piedi il mercato
A Car: Puoi anche venire ai Mercati di Traiano noleggiando un'auto o guidando il tuo veicolo da diverse parti di Roma
Che fine hanno fatto i Mercati di Traiano?
I Mercati di Traiano Roma è un grande complesso di rovine situato a Roma, in Italia. Il complesso fu costruito durante il regno dell'imperatore romano Traiano e fu completato nell'anno 112 d.C. Il complesso è stato concepito come una serie di Mercati, negozi e uffici, tutti costruiti attorno a un cortile centrale. Il complesso era uno dei più grandi del suo genere nell'Impero Romano e servì da modello per i futuri complessi di mercato. Il complesso fu distrutto da un terremoto nel XIV secolo, i cui lavori di restauro iniziarono diversi secoli dopo, nel 1900.
Perché i Mercati di Traiano erano importanti?
I Mercati di Traiano Roma L'Italia è stata importante perché era la prima volta che un complesso commerciale di grandi dimensioni veniva costruito in tutto il mondo. Ciò ha reso il complesso del mercato il primo centro commerciale mai costruito. Questo complesso comprendeva una serie di negozi, uffici e appartamenti tutti interconnessi. Ciò ha consentito un uso più efficiente dello spazio e ha reso più facile per le persone spostarsi.
A cosa servono oggi i Mercati di Traiano?
Da oggi, oltre ad essere un complesso archeologico, i Mercati di Traiano sono anche sede del Museo dei Fori Imperiali di Roma.
Quando finì il regno di Traiano?
Il regno dell'imperatore Traiano a Roma iniziò nel 98 d.C. e governò Roma fino alla sua morte nel 117 d.C.
Chi ha costruito i Mercati di Traiano?
I Mercati di Traiano furono costruiti su commissione dell'imperatore Traiano dall'architetto Apollodoro di Damasco.
Com'erano i Mercati di Traiano?
In epoche passate, i Mercati di Traiano erano un magnifico complesso commerciale. Il mercato è stato costruito come parte del Foro di Traiano, che era il più grande foro mai costruito nell'Impero Romano. Il mercato era probabilmente utilizzato come luogo per la vendita di merci e lo stoccaggio nonché la distribuzione delle merci.
Qual è stato il progetto edilizio più importante di Traiano a Roma?
Il progetto edilizio più importante dell'imperatore Traiano a Roma fu il Foro di Traiano. Era il suo ultimo e il più grande progetto di costruzione che avesse mai realizzato.